| 
                      
						la capitale dell'antica civiltà
                      
						Bogazkale (Hattusa) 
						, 
                      
                      
                      
						
						la capitale di Re Mida dove 
						Alessandro Magno tagliò il famoso nodo
                      
						Gordion, il paesaggio da fiaba e 
						dei mongolfieri della 
                      
						Cappadocia
						con le sue  città sotterranee di 
						Kaymaklı e Derinkuyu, la città dei 
						dervishi danzanti 
                      
						Konya 
                      
                      
                      
						
						e con le sue famose cascate 
						bianche e piscina di Cleopatra di 
                      
                       
						
						
                      
						Pamukkale.
                      
                        
                        
                       
                        
                        La chiesa 
                       
                      di Carikli (Göreme 
						/ 
						
                      Cappadocia) 
                          
                          
                          
                        Per gli amanti del mare ...  
                      Splendida Le Regioni del Mar Nero, dell’Anatolia Orientale e 
                      Sud-Orientale dove il complesso monumentale di 
                      Nemrut 
                      Dağı vale da solo il viaggio. Estremamente 
                      interessanti anche le località di 
                      Antakya, 
                      Urfa e 
                      Harran, 
                      Diyarbakır, 
                      Mardin, 
                      Van, 
                      Dogubeyazıt e il 
                      Monte 
                      Ararat, 
                      Samsun, 
                      Trabzon, 
                      Artvin e 
                      Safranbolu.  
                      Ovunque 
                      gli amanti dello shopping non avranno che l’imbarazzo 
                      della scelta vista la ricchezza e la varietà 
                      dell’artigianato turco. 
                      Viaggi religiosi ... 
                      La Bibbia e la storia del 
                      cristianesimo hanno molti punti di riferimento in Turchia 
                      e parecchi centri di questo Paese sono famosi per essere 
                      connessi con la tradizione biblica e la fede cristiana.  
                      Si comincia dai Buyuk Agri 
                      Dagi detto Monte Ararat, il vulcano spento di 5.165 metri di 
                      altezza, situato all'estremo est dell'Anatolia dove 
                      secondo la tradizione si incagliò l'Arca di Noè. Ad 
                      Harran, un villaggio con abitazioni-trullo quasi al 
                      confine siriano, visse il profeta Abramo.  
                      In altri luoghi 
                      invece si trovano le tracce dei santi della cristianità. 
						Per cominciare; a 
                      
                      Tarsus (Tarso), luogo natale di San Paolo, c’è ancora un pozzo che 
                      si dice fosse quello dell'abitazione dell'Apostolo. San 
                      Paolo pronunciò il suo primo sermone nella sinagoga che si 
                      trova sotto la Basilica di Yalvaç, nell'Anatolia centrale. 
                      Da Antakya (Antiochia) San Paolo iniziò il suo lungo 
                      viaggio missionario. Sempre ad Antakya, poi, esiste ancora 
                      la grotta nella quale si dice che ai credenti in Gesù 
                      Cristo venne dato il nome di cristiani. A Iznik (Nicea) e 
                      precisamente nell'odierno Museo di Aya Sofia, nel 325 d,C. 
                      venne indetto il primo Concilio Ecumenico.  
                      Efeso, oltre a essere un 
                      importante centro archeologico, è anche, dopo Gerusalemme, 
                      il secondo luogo di pellegrinaggio per i cristiani. Per 
                      molte ragioni: la Vergine Maria visse a Bülbül 
                      Dağı, poco 
                      distante da qui. E anche San Giovanni visse qui e fu 
                      sepolto nella basilica locale.   
                      I due monasteri 
                      cristiani famosi in Turchia:  
                      Il primo è in una valle di 
                      montagna che sale verso il Passo di Zigana, lungo la 
                      carovaniera per Erzurum. Il nome della localita è 
						Maçka 
                      (non lontano da Trabzon} e il monastero greco-ortodosso è 
                      quello della Vergine Nera di Sümela, spettacolare edificio 
                      del XIV secolo, alto sette piani e incastonato in: una 
                      ripida parete di roccia raggiungibile solo a piedi in una 
                      quarantina di minuti. Il secondo monastero e quello più 
                      accessibile, di Deyrul Zaferan, a Mardin, vicino a confine 
                      siriano: tutt’ora attivo, fu sede di uno dei primi 
                      movimenti cristiani, quello dei siriaci-giacobini. 
                       
                        
                      Infine, una nota quasi di 
                      folclore: una piccola e deliziose località della Licia 
                      (costa sud della Turchia), Demre, l'antica Myra, e il 
                      luogo in cui San Nicola (protettore dei bambini, 
                      altrimenti noto come Santa Claus, cioè Babbo Natale) 
                      prestò la sua opera di vescovo. La cittadina, famosa anche 
                      per essere un importante sito archelogico licio, ospita 
                      ancora la chiesa di San Nicola. Qui si trova i Museo di 
                      Babbo Natale e il 6 dicembre, San Nicola, i fedeli del 
                      santo si radunano in preghiera. 
                        
                      
						Clicca qui per 
						gli
						itinerari suggeriti >>> 
                       
                        |