Le quote
di noleggio includono:
|
- noleggio dello yacht assicurato,
- carburante dello yacht
con
max. 4 ore di navigazione giornaliera,
- Servizio di bordo e salario equipaggio,
-
l'equipaggio parla almeno una lingua straniera
(discreto) come Inglese
- l'acqua di bordo (non potabile),
- tasse locali e portuali (sono escluse le tasse di
eventuali approdi in marine privati o greche),
- permessi ufficiali,
- transit log,
- uso dell’attrezzatura e dell'equipaggiamento di
bordo (Windsurf e Canoe sono inclusi
se ci sono a bordo.
Water-ski, Zodiac speed boat, Jet-ski
e
Ringo
sono extra)
- biancheria, salviette, teli di bagno e da mare con cambio
da 1 a 3 volte a settimana (varia da un caicco
all'altro)
- pulizia giornaliera
delle cabine
-
per i caicchi con aria condizionata
l'uso è limitato da 4 a 24 ore giornaliere
(varia da un caicco all'altro).
Le quote
di noleggio escludono:
|
- servizio
lavanderia,
- spese VHF,
- GSM,
- mance per
l'equipaggio,
- trasferimenti ed extra in genere,
- escursioni
a terra,
- assicurazione personale di viaggio e di annullamento,
- uso di
pennette per internet (in alcuni caicchi)
-
le tasse di eventuali approdi in marine privati o
greche.
Solitamente il
costo della tassa della prima isola greca è di € 300,00 ed ogni
successiva isola
varia da €
100,00 a € 150,00 da pagare in
loco.
- Al
di fuori degli itinerari classici quando viene richiesta la visita di
isole/baie/porti più lontani verrà richiesta una quota extra per il
carburante.
- Cibo e
Bevande;
Ci sono due scelte (da decidere fino a 2 settimana prima
dell'imbarco):
1)
ACQUISTO CAMBUSA:
Potete
acquistare la cambusa il giorno della
partenza
oppure ordinare seconda la Vostra esigenza anticipatamente
provvedendo anche per l'equipaggio includendo i detergenti e le carte
igienici ecc. per pulizie del caicco. La cambusa viene fornita
direttamente dall'agenzia (dal proprio magazzino - Catering). Il nostro
personale Vi aiuterà per la scelta e la quantità della cambusa.
E'
possibile portare con se a bordo bibite personali (liquori italiani) e
la moka per il caffè ed il caffè.
2)
PENSIONE COMPLETA (le bevande sono escluse):
Per
persona (adulto) – settimanale
Mezza Pensione
Pensione Completa
Standart Gulets Deluxe Gulets Standart Gulets Deluxe Gulets
01 – 04 Adults 245 EURO 420
EURO 280 EURO
455 EURO
05 – 08 Adults 210 EURO 350
EURO 245 EURO
385 EURO
09 and More 175 EURO
280 EURO 210 EURO
315 EURO
Gratuiti per i bambini 0-5 anni,
sconto 50% per 6-12 anni.
E' possibile
acquistare le bevande a bordo
oppure portare con se a bordo
oppure si possono ordinare per l'acquisto il giorno dell'imbarco.
Oppure, specificare
anticipatamente se avete qualche preferenza nelle bibite a bordo. In
quanto i frigoriferi
di bordo
in alcuni caicchi hanno capacità limitate.
E' possibile portare bibite personali (liquori italiani) e la moka per
il caffè ed il caffè.
Su
richiesta
-
si possono preparare menù speciali per vegetariani, per celiaci e per
bambini.
- si
possono ordinare liquori e vini di marca da pagare a parte.
Si prega di richiederli anticipatamente.
Esempio menù:
Menù tipico con cucina turca
|
Welcome Cocktail: Vino rosso e/o vino bianco
Prima Colazione: Due tipi di marmellata, miele, olive nere, feta (formaggio fresco di pecora), caciotta dolce, uovo, pomodori, cetrioli, frutta, pane, latte, tè e caffè americano.
Pranzo: Pollo, melanzane, piatti con vegetali misti, fagioli freschi, vegetali fritti con yogurt a parte, peperoni ripieni, funghi saute (ripassati in padella con salsa), spaghetti (farina di grano tenero), riso, patatine fritte, frutta.
Ora del tè: Tè con biscotti,
Cena: Pesce, carne* mista (polpette di carne , pollo) alla griglia, filetto di tacchino, patatine fritte, carne saute, purè di patate, insalata di stagione, insalata verde, contorni, piselli, cacik (giagik) (salsa di yogurt con cetrioli - salato), riso, spaghetti (di farina di grano tenero), frutta.
*
Le carni utilizzate sono: vitella, manzo, agnello, pollo, tacchino (no coniglio, no maiale, no cavallo).
Su
richiesta
- si possono
preparare menù speciali per vegetariani, per celiaci e per bambini.
- si
possono ordinare liquori e vini di marca da pagare a parte.
Si prega di richiederli anticipatamente.
La Turchia è
un buon produttore di vini
Alcuni Vini tra i più famosi sono...(da
ordinare in anticipo,
non sono sempre presenti a bordo)
-
Sarafin Chardonnay
-
Sarafin Sauvignon Blanc
-
Kavaklıdere Narince
-
Sevilen Sauvignon Blanc
-
Kav Narince
-
Kavaklıdere Muscat
-
DLC Sultaniye Emir
-
Umurbey Sauvignon Blanc
-
Sarafin Füme Blanc
-
Doluca Safir
www.doluca.com,
www.kavaklidere.com,
www.sarafin.com
|
|
I caicchi battenti
bandiere straniere compresi i caicchi turchi che includono
le
ISOLE GRECHE
nella navigazione ...
|
* sono soggetti ad
ospitare a bordo fino a max. 12 persone (Escluse le
imbarcazioni navali).
* sono soggetti a
pagare una tassa d'ingresso per le isole greche. La prima
isola
è di € 300,00 ed ogni
successiva isola varia da € 100,00 a 150,00 da pagare in
loco.
* non possono entrare
in Grecia senza passeggeri per motivi d'imbarcarli in loco per effettuare una crociera.
* possono ritornare in
Turchia senza passeggeri dopo averli sbarcati in Grecia.
I caicchi per motivi
tecnici/marittimi ...
- devono ancorare nei
porti principali greci; non possono ancorare in rada o
circonnavigare la maggioranza delle isole; perché, è
pericoloso a causa delle forti correnti e condizioni
marittime.
- sono soggette a una quota
extra per il carburante per raggiungere le isole extra-lontane dal porto di partenza.
- Kos (Cos) dista da
Bodrum 15 minuti con Hydrofil o 45 minuti con traghetto.
- Rodi dista da Bodrum
2 ore 15 minuti con Hydrofil.
- Rodi dista da
Marmaris 1 ore 50 minuti con Hydrofil.
|
- La maggior
parte dei caicchi vengono noleggiati da
Sabato a Sabato. Comunque potrebbero essere
disponibili
raramente
con partenza di Venerdì o
Domenica. Per le partenze di altri giorni
della settimana solitamente richiedono il
supplemento.
- I pernottamenti si
effettuano nei porti la
prima, l'ultima notte e
la notte in qui si
rinnova la cambusa e
caricare l'acqua e la
corrente per il caicco
... (3 notti in porto 4
notti in rada
per una crociera settimanale).
Se il cliente desidera, la prima e l'ultima
notte si possono pernottare in baia (in
rada) anziché in porto se tutte le procedure
portuali sono completate.
-
Con la crociera da
Sabato a Sabato si
intende che ci si
imbarca a bordo il
Sabato dalle ore
15:00 in poi
circa. Si
cena e si pernotta
la prima notte in
porto e la crociera
inizia
o lo stesso
pomeriggio oppure
la Domenica
in mattinata
entro le ore 12.00
circa. Si rientra
il Venerdì
pomeriggio
o mattino presto
in porto.
Si sbarca
poi
dall'imbarcazione
secondo l'ora dei
voli anche di notte entro
le ore 10:30
della
mattina del Sabato.
- L'itinerario viene stabilito fino il giorno
o il giorno
dell'imbarco ed eventualmente modificato dal
cliente durante la crociera mettendosi
d'accordo con il capitano pur cercando di
rispettare l'itinerario previsto.
-
Tutte le cabine a bordo hanno i propri
servizi privati, alcuni hanno bagno con WC
marino altri invece hanno WC a cassetta.
- Le cabine non
sono
sempre
grandi (variano da 4 a 12 metri
quadri), in genere le cabine di poppa sono
più grandi rispetto quelle di prua.
- Le cabine generalmente hanno i letti
matrimoniali (una piazza e mezzo)
o con i letti separati.
Le cabine master solitamente ha il letto
matrimoniale (due piazze).
Raramente si può incontrare le cabine con
letti a scala
o
con terzo letto.
- Tutte le cabine
hanno gli oblò. Durante la navigazione si
consiglia di chiuderli per non bagnare il
letto causato dall'onda delle altre barche.
-
Nei caicchi di
categoria tradizionale o standard tutte le
cabine hanno il bagno senza box - doccia,
hanno
un'asta
/ rubinetto con tubo-doccia.
- Asciugamani da bagno
sono inclusi.
Possono essere in tela o
in spugna.
-
Il
cambio della biancheria e degli asciugamani
per il bagno non è
giornaliero ma infrasettimanale
(in alcuni caicchi due volte a settimana).
- Le camere vengono
puliti ed i cestini vengono
svuotati giornalmente dall’equipaggio
(la mattina, durante la prima colazione).
-
I materassi per
il sole sono in dotazione e sono inclusi
ma non i teli da mare.
In alcuni caicchi sono inclusi anche i teli
da mare.
- Le imbarcazioni sono
dotate dell'equipaggiamento per la pesca,
pinne con mascara e boccaglio (non
professionali). I clienti,
se desiderano,
possono portare la propria canna da pesca,
pinne con mascara e boccaglio.
- Non tutti caicchi sono dotati di canoe,
tavole per wind surf ed altri accessori per
gli sport acquatici. Alcuni caicchi hanno
come optional (da pagare a parte
il carburante) anche
jet-ski (moto d'acqua), oppure water-ski,
banana, ecc.
-
L'imbarcazione è dotato di tender (o
gommoni). Il tender è utilizzabile
esclusivamente dall'equipaggio per il
trasporto delle merci e delle persone. I
clienti possono richiedere (come extra da
pagare in loco) l'utilizzo del tender per
l'uso personale sempre guidato
dall'equipaggio.
- I pasti
(colazione, pranzo, cena) sono serviti
sempre a bordo.
-
Nell'imbarcazione
solitamente non si può trovare la macchina
per il caffè espresso o il cappuccino. I
clienti possono portare a bordo la moca con
il caffè per uso personale.
- Le
bevande solitamente si ordinano
anticipatamente oppure si acquistano il
giorno stesso dell'imbarco
a prezzi vantaggiosi o nei supermercati
oppure presso dei grossisti
e si pagano
il giorno dell'imbarco. E' possibile
portare le bevande acquistate al esterno.
-
Escursioni in terra sono 1 o 2 volte alla
settimana secondo l'itinerario scelto
i quali verranno proposte dal Capitano.
-
Secondo il desiderio del cliente,
si
possono
pernottare
nelle baie in rada
o nei
porti da dove si può raggiungere facilmente
i luoghi turistici. L'equipaggio può aiutare
al cliente a trovare un taxi o dolmus (mezzo
pubblico) per raggiungere le località
turistiche (villaggio / città) per il
divertimento serale.
- Alcune
imbarcazioni non hanno cabine per
l'equipaggio. In questi casi è riservata
l'area sotto-soprastante la prua
"Una
cabina dotata dei letti a scala ed il bagno
con il wc"
per uso da parte dell'equipaggio.
-
La maggior parte dei
caicchi non sono dotati d'attrezzatura
subacquea ... per coloro che desidera
effettuare questa attrazione,
si consiglia di partecipare
ad una escursione giornaliera nel primo o
nell'ultimo giorno della settimana.
- Non tutti i caicchi hanno il generatore
(eccetto i caicchi con aria condizionata).
In questo caso la corrente elettrica in
caicco è più fievole. Per mantenere freddo
il cibo e bevande si utilizzano i
frigoriferi con ghiaccio secco.
E' possibile caricare il cellulare durante
la navigazione o nei porti. Le prese in
caicco sono normali europee a due fori.
- L'aria condizionata viene creata da un generatore
oppure direttamente da un corrente elettrica nei
porti principali. Non ci sono batterie/accumulatori
che funzionano se il generatore spento.
Quindi, il rumore del generatore "di notte"
potrebbe disturbare alcuni caicchi ancorato nelle
vicinanze. Quindi, si consiglia di utilizzare l'aria
condizionata 2-3 ore la mattina e la sera tra le
20:00 e mezza notte circa.
- Le imbarcazioni sono
tutti a motore e a vela ma si spostano
solitamente
senza
utilizzo della vela.
Per alcuni
caicchi è obbligatorio navigare utilizzando
la vela al meno una o due volte a settimane.
- Ogni cabina è fornita di
giubbetti di salvataggio.
- L'acqua calda viene emessa o dal motore
oppure da un radiatore elettrico.
Alcune
regole a bordo:
-
Non è consigliato
portare bagagli grandi e rigidi.
- Non si deve
gettare la carta nei WC ma solamente
nell'apposito cestino. Altrimenti i tubi che
sono stretti e i filtri possono essere
ostruiti causando spiacevoli odori.
- Nessuna cabina si
deve chiudere a chiave
per precauzione
anti-incendio e per la pulizia dei cestini.
Eventuali oggetti di valore possono essere
consegnati al capitano il quale rilascerà
una ricevuta.
- Non si può indossare
nessun tipo di scarpe a bordo (o si resta a
piedi nudi oppure si indossano scarpe
speciale da nautica). Sono da evitare gli
abiti lunghi
per impedire incidenti
personali (inciampare).
- Le
luci delle cabine devono restare spenti
quando non si utilizzano per risparmiare
l'energia.
- Per gli oggetti
rubati o smarriti o volati per causa del
vento l’equipaggio non prende nessuna
responsabilità.
- E' vietato
severamente fumare all'interno delle cabine.
Perché è pericoloso (regole anti-incendio).
Comunque è possibile fumare sul ponte.
Ricordatevi che le imbarcazioni sono fatte
di in legno.
- Non è necessario
aiutare l'equipaggio per le manovre oppure
per le pulizie.
- E' possibile
prendere il sole anche in modo più comodo
(topless).
- E' consigliato di nuotare nell'area di
visuale dell'imbarcazione o di informare
qualcuno se Vi allontanate così che in
caso di necessità per sapere dove
raggiungervi.
- E vietato saltare dalla barca o
nuotare intorno alla barca finché il
motore dell'imbarcazione non è spento .
|
|
|
|
|

Considerando i giorni a disposizione per la crociera e mantenendo
l'itinerario originale è possibile
portare modifiche alla rotta
considerando le condizioni meteorologiche/marittime
ed
il consenso del capitano del caicco.
|
N.B.:
-
Check-in dalle ore 15:00 I giorno. Check-out prima delle 10:00
l'ultimo giorno.
-
Prima
e l'ultima notte in porto o in rada:
La crociera inizia dopo aver terminate le procedure
portuali.
L'imbarcazione rientrerà in porto nel pomeriggio del
penultimo
giorno o la mattina dell'ultimo giorno.
(Pagamenti:
50 % alla prenotazione. Saldo 30
giorni prima della partenza oppure in contanti il
giorno della partenza)
|